Costruzione passo passo del Raven |
![]() |
![]() |
![]() |
Modelli - Acrobatici | |
Inviato da MakBek | |
lunedì 16 gennaio 2006 | |
Pagina 8 di 9 Costruzione ed assemblaggio del carrelo biciclo Per costruire il carrello non ho seguito le specifiche del progetto, poichè avevo in mente un tipo di carrello diverso e soprattutto avevo la necessità di poter rimuovere in qualsiasi momento il carrelo per atterrare nell'erba alta. ![]() Carrello biciclo appoggiato sui sostegni Ho preso il tubo di alluminio, elencato frai materiali necessari, e con un martelletto ho appiattito la parte centrale per circa 20-25cm. Ho lasciato i 7.5cm centrali diritti è ho piegato con un curva larga (circa 5cm di raggio) le due parti a sinistra e a destra del tratto diritto centrale. Infine ho tagliato le estremità del tubo in maniera che, poggiato per terra, in piedi sulle estremità, il tratto diritto risultasse a circa 15cm da terra. ![]() Carrello smontato Per poter assemblare il carrello al modello ho costruito un castelletto, come nella figura seguente, di multistrato da 1.5mm di betulla, sfruattando come punto di sostegno l'ordinata F2 che vi ricordo aver fatto in compensato da 3mm. ![]() Incollaggio del castello in betulla per l'attacco del carrello Al castelletto così costruito ho incollato due rettanglolini di betulla dove fissare il carrello, grazie a due viti autofilettanti per legno, per questi rettangolini e meglio la betulla del compensato in quanto le autofilettanti tendono a rovinareli se sono in compensato, mentre il multistrato di betulla resiste meglio. ![]() Supporti per l'aggancio del carrello tramite viti I pro di tale carrello sono l'estetica e la robustezza, ma di contro tale robustezza potrebbe causare la rottura del modello o la fuoriuscita delle viti di sostegno in caso di atterraggi molto bruschi. Fino ad ora io sono atterrato senza grossi problemi e alcune volte sono sceso in maniera relativamente brusca senza causare danni. Se invece fate il carrello con il tondino di acciaio armonico da 1.5mm o da 2mm, in caso di atterraggi bruschi, tende a piegarsi il carrello, assorbendo l'urto e, quindi, preservando l'integrità del modello. Sempre per evitare rotture o sbanature delle sedi delle viti con atterraggi brusci vi consiglio di angolare il carrello in avanti e di sistemare le ruote in maniera che siano sempre divergenti rispetto al verso di atterraggio. Questo perchè, se si dovessa atterrare con una ruota sola, la divergenza tenderebbe a portare l'altra ruota per terra, viceversa se sono convergenti, atterrando con una ruota sola il modello tenderebbe a fare toccare la punta dell'ala dal lato della ruota che tocca per prima a terra innescando un bel ruzzolone. ![]() Carrello leggermente angolato in avanti |
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 04 gennaio 2011 ) |