AeroModel.it
domenica 24 settembre 2023
    Centro Modellistica Barese
Menù principale
Home
Articoli Motori
Articoli Modelli
Articoli Tecniche di volo
Articoli Generici
Recensioni
Galleria media
Downloads
Cerca
Meteo
Links
Articoli correlati
Chi è online
Abbiamo 47 visitatori online
Previsioni meteo
Previsioni meteo
Siti correlati
Il primo Missile PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 7
ScarsoOttimo 
Inviato da SERGIO   
sabato 14 novembre 2009

Dream RocketSono un antico aeromodellista free flight  (veleggiatori ad elastico, coupe d’hiver, ecc…) che ha trovato in questi ultimi anni un hobby legato al volo libero, ma un po’ particolare: progetto, disegno e realizzo modelli volanti in scala di missili.

I materiali da me utilizzati sono di assoluta reperibilità : colla vinilica super rapida, carta da disegno Fabriano da 220 gr/mq, cartoncino  per gli anelli di centraggio, cannucce per la Coca Cola per il tubetto di lancio, un sacchetto usato di plastica  dei supermercati  per il paracadute, filo di cotone, girelle da pesca, mentre per quanto riguarda il motore a combustibile solido mi appoggio ad un rivenditore autorizzato di Milano che li vende anche per corrispondenza.

Pegasus

La rampa di lancio ed il sistema elettrico di accensione a distanza si possono sempre acquistare da questo rivenditore di Milano.

Per i modelli che costruisco, non necessita alcuna autorizzazione particolare, in quanto gli stessi raggiungono  altezze massime di 200 / 250 metri anche se possono raggiungere ( al momento dello spegnimento del motore dopo circa 1.6 secondi ) la notevolissima velocità di 450 km/ora. Occorre solo un campo libero da alberi, tralicci elettrici e lontano da strade ed autostrade il cui diametro sia circa di 300 metri.

Il costo totale di ogni modello ( motore compreso ) si aggira sui  3 o 4 Euro e si possono effettuare più lanci con lo stesso razzo in quanto il suo recupero è effettuato tramite paracadute esagonale od ottagonale che si apre automaticamente all’apogeo.

Ariane 5 3D

Utilizzo un cad tridimensionale ( Rhino 3D, di cui sono stato Betatester italiano ), una normale stampante inkjet ed un programma di fotoritocco per le decorazioni. Una volta progettato e disegnato il modello 3D al cad, il programma stesso mi sviluppa tutte le superfici relative a cui applico le textures prese da Internet, e successivamente provvedo alle relative stampe su carta da disegno.

Jaxa gruppo motoreI progetti sono sottoposti ai calcoli derivanti dalle equazioni di Borrowman per la determinazione del Centro di Pressione ( C.P. ) e del susseguente Centro di Gravità ( C.G. ) affinché il modello sia perfettamente equilibrato. Forbici, taglierino e colla ed il gioco è fatto. Una volta assemblato il tutto, applico 3 mani di vernice trasparente acrilica.

Vi chiedo se siete comunque interessati all’argomento, nel qual caso sarei veramente lieto di rispondere ad ogni Vs. domanda o curiosità su questo affascinante hobby.

Rocket dettagli

Immagini di realizzazioni
File allegati

(0) Discussioni

Ultimo aggiornamento ( martedì 04 gennaio 2011 )
 
Siti Correlati
Cerca con Google
Login Form





Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Siti correlati