Costruiamo la Skeggia |
![]() |
![]() |
![]() |
Modelli - Prototipi | ||||
Inviato da Skeggia | ||||
sabato 21 gennaio 2006 | ||||
Pagina 1 di 2 Ragazzi scusatemi tanto per la lunga attesa ma... lo studio prende tempo. ![]() Skeggia è un aereo abbastanza facile da pilotare e da costruire quindi è sicuramente adatto ai principianti sia per le sue calme doti di volo che per la semplicità di costruzione, pochi e semplici materiali ed utensili reperibili anche da negozi non specializzati. E' anche economico, essendo fatto totalmente in Depron e di piccole dimensioni da portare ovunque con voi, anche in vcanza. Materiale utile Lista del materiale utile per la costruzione:
La costruzione Date un occhiata al Progetto e tagliate il depron. Cominciando dall'ala prendete il troncone centrale e lo curvate secondo la venatura del depron. Dopo incollate con la 5 min 8 centine (nell'immagine le prime quattro) distanziandole di circa 5 cm l'una dall'altra. ![]() Costruzione della parte centrale dell'ala
Quando le centine saranno ben salde al troncone non dovete fare altro che "chiuderlo" (la parte inferiore dell'ala deve essere controvenata a quella sovrastante). Per concludere l’ala bisogna aggiungere ai lati le due semiali, ritagliatele dal progetto ed attaccatele al troncone centrale in modo che siano a 7 cm da terra, dopodiché chiudetele dalla parte inferiore. ![]() Costruzione delle estremità dell'ala Per i piani di coda basta vedere il progetto e sarà tutto chiaro. Per quanto riguarda la fusoliera basterà incollare 5 strati di depron e sagomarla secondo il progetto ricordandosi di incollare nella sagoma centrale la bacchetta di carbonio che eviterà la rottura della fusoliera anche negli atterraggi più duri. ;D Come elettronica la mia Skeggia monta un motore classe 480 (ok anche il 400), regolatore 30 amp, 2 celle li-po 1200, una microricevente hitec dual-conversion, 2 hitec hs 55 Peso in O.D.V.: 400 grammi. Come elica una gunther pieghevole 6x3 |
||||
Ultimo aggiornamento ( giovedì 26 gennaio 2006 ) |