Questo è un discorso vero in generale, ma prendo spunto dal fatto che qualche giorno fa avevo bisogno di un serbatoio miscela di media capacità. Vado dal negoziante e …niente….o troppo piccoli o bidoni da 200 litri….!!! Allora da buon costruttore di tutto mi sono guardato attorno, ho ragionato un po’ e me lo sono realizzato in casa. Non ho scoperto nulla di nuovo, si intende, ma voglio mettere a disposizione di tutti questa piccola guida passo passo per ovviare alla mancanza di informazioni sul web. OCCORRENTE: - Una bottiglietta in pet della capienza desiderata, nel mio caso 250cc
- Una lastra di rame da 1mm (si trova nei negozi di ferramenta o nei negozi di articoli d’arte, la lastra di rame si usa per la tecnica dello sbalzo)
- Degli spezzoni di tubicino di rame (lo trovate nei brico)
- Del tubo siliconico
- Un pendolino da un vecchio serbatoio, oppure uno fatto a mano
- Silicone
- Supporto per saldature, opzionale

PROCEDIMENTO:
Prendiamo il tappo a vite della bottiglietta e con un dremel o con un trapano a colonna realizziamo tre fori del diametro pari a quello dei tubicini di rame.

Dalla lastra in rame da 1mm tagliamo 2 dischi, uno di diametro pari al diametro esterno del tappo ed uno pari al diametro interno; le foto spiegano alla perfezione. Realizziamo sui 2 dischi in rame i tre fori per i tubicini e per fare ciò nel modo più preciso possibile è conveniente poggiarli sul tappo per avere un riferimento.


A questo punto passiamo alla parte che a mio avviso è la più divertente.
Se avete un supporto alla saldatura con braccetti snodati come quello che vedete in foto, tanto di guadagnato, altrimenti ingegnatevi per tenere i pezzi fermi durante la saldatura. Iniziamo dal disco interno, quindi quello più piccolo. Lo fermiamo nel coccodrillo, infiliamo il primo tubicino mantenendolo con l’altro coccodrillo (nel caso della foto si tratta del troppo pieno) ed iniziamo a saldare.

Ripetiamo questo semplicissimo procedimento per tutti e tre gli spezzoni, avendo l’accortezza di lasciare i tubi sporgenti dal lato opposto del disco di almeno 1,5cm.


Ora con del silicone trasparente “ungiamo” ben bene la superficie del disco che andrà a contatto con il tappo e sistemiamola in sede, in modo da far sporgere i tre spezzoni di tubi dal lato esterno del tappo.

Ungiamo anche l’altro disco e sistemiamolo facendo passare i tubicini nei buchi avendo l’accortezza di premere bene in modo che il silicone si adatti alla superficie e riempia tutti gli spazi.

Fermando nuovamente il tappo nei coccodrilli saldiamo gli spezzoni sporgenti al disco esterno, in modo da avere il seguante risultato.



La parte difficile è finita, siamo in dirittura di arrivo. Non dobbiamo far altro che collegare il tubo siliconico col pendolino all’interno del tappo.



Ora passiamo abbondante silicone sulla filettatura del collo della bottiglietta ed avvitiamo il tappo.


Ecco fatto il nostro fantastico serbatoio autocostruito con spesa davvero minima e una mezz’oretta di lavoro.

Prima dell’utilizzo meglio attendere 24H per il completo asciugamento del silicone. Io, per precauzione, ho anche fatto un paio di giri di nastro isolante intorno al tappo in modo da tenerlo ben fermo. Prima di installare il serbatoio autocostruito sul modello abbiate il buon senso di fare una prova di tenuta per controllare se ci sono perdite; meglio non rischiare di mandare tutto in…fumo!!
Buon divertimento, Harley!!
(0) Discussioni |