AeroModel.it
mercoledì 31 maggio 2023
    Centro Modellistica Barese
Home arrow Articoli Modelli arrow Veleggiatori arrow Conversione in elettrico di un noto veleggiatore da pendio
Menù principale
Home
Articoli Motori
Articoli Modelli
Articoli Tecniche di volo
Articoli Generici
Recensioni
Galleria media
Downloads
Cerca
Meteo
Links
Articoli correlati
Chi è online
Abbiamo 32 visitatori online
Previsioni meteo
Previsioni meteo
Siti correlati
Conversione in elettrico di un noto veleggiatore da pendio PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 28
ScarsoOttimo 
Modelli - Veleggiatori
Inviato da Marco Antonio Borra   
giovedì 16 marzo 2006
Indice articolo
Conversione in elettrico di un noto veleggiatore da pendio
2. La costruzione
3. Il volo
4. Analisi dei problemi
5. La conversione
6. Test di volo a motore
7. Conclusioni

Ovvero come divertirsi dovunque avendo due modelli al costo di uno.
E' inutile nasconderlo; ormai noi aeromodellisti siamo scacciati da tutti i luoghi dove eravamo soliti esercitare il nostro hobby. Una delle ragioni è il noioso rumore dei motori a combustione interna dei nostri modelli. Se il problema è sentito all'estero, dove la densità abitativa e' inferiore alla nostra immaginiamoci da noi.

Volo

La soluzione? Ma il volo elettrico naturalmente! Cos'è un aeromodello elettrico? E' un aeromodello normalissimo in tutto, che vola come gli altri, tranne che il suo motore è elettrico e non va a miscela, ma è alimentato da batterie.Sono convinto che nei prossimi anni assisteremo ad una progressiva diffusione di questo tipo di motorizzazione, a torto ritenuta "difficile".

Ma veniamo all’argomento:tempo addietro comperai una novità della Multiplex, l’Easy Glider,un bel veleggiatore da pendio di quasi due metri di apertura alare.E proprio di questo si tratta,un bell’aliante tutto in Elapor (praticamente EPP stampato) perfetto per chiunque ed in particolare adatto per i principianti anche della costruzione ma dopo averlo montato e provato me ne sono innamorato tanto da volerlo volare anche senza essere vincolati dalle condizioni di vento propizio del pendio.

Volo

Prima di passare alla conversione vera e propria vorrei partire ,proprio come ho fatto io ,dalla scatola di montaggio:come ormai Multiplex ci ha abituati,la prima cosa che si può notare è un bell’imballo che sicuramente potremo utilizzare a modello finito per riporre al suo interno la fusoliera,le ali e la baionetta, Al suo interno troviamo tutto il necessario per la costruzione,colle escluse;per completare l’Easy Glyder occorrono 2 microservi tipo HS55 per gli alettoni (uno per semiala) e 2 miniservi tipo HS81 per stabilizzatore orizzontale e timone.

(0) Discussioni

 
Siti Correlati
Cerca con Google
Login Form





Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Siti correlati