Ebbene si ragazzi. Forse pochi lo sanno, ma anche i motori elettrici vanno rodati al fine di allungare loro la vita e di migliorarne le prestazioni.
(0) Discussioni
Innanzitutto una doverosa distinzione tra motori brushed e motori brushless.  Motori a spazzole classe 400
Il motore Brushed come indica il nome è un motore dotato di spazzole Sono i normali motorini elettrici a corrente continua, usati in una miriade di applicazioni differenti e non solo in modellismo. Sono motori capaci di raggiungere numero di giri elevatissimo, ma hanno un paio di difetti sostanziali. Innanzitutto sono molto pesanti. In secondo luogo la presenza delle spazzole crea non pochi problemi, vediamo quali: - Le spazzole sono oggetti particolarmente fragili ed inaffidabili nel lungo periodo
- La commutazione meccanica delle spazzole causa picchi di tensione elevata che mettono a dura prova l'elettronica ed aumentano le emissioni elettromagnetiche
- La coppia di inerzia è relativamente elevata (anche se comparabile a quella di altri motori "tradizionali")
Il motore Brushless come indica il nome è un motore "senza spazzole". La commutazione tra il rotore e lo statore del motore non viene più fatta meccanicamente tramite contatti striscianti ma elettronicamente, senza contatti. Quindi il primo grosso vantaggio riguarda la vita attesa del motore, infatti le spazzole sono il "punto debole" di un motore in corrente continua. Sono motori che hanno un ingombro limitato rispetto alla potenza che possono erogare e che possono essere controllati con estrema precisione sia in velocità che in coppia. In questo tipo di motori i magneti sono posizionati sul rotore e sono realizzati con speciali materiali che permettono di avere un inerzia rotorica molto bassa cosa che permette di avere elevate prestazioni dinamiche -> accelerazioni, decelerazioni brusche e precise.  Lo statore di un brushless
I motori di cui parliamo nel nostro articoletto sono appunto i brushed , poiché i brushless non avendo spazzole non hanno bisogno di rodaggio. Spazzole per motori brushed In un motore a spazzole le parti più importanti sono, per l’appunto, le spazzole ed il commutatore. Più sarà grande e regolare l’area di contatto tra i due elementi, più alto sarà il rendimento del motore e maggiore la sua durata. La funzione del rodaggio è proprio questa, cioè adattare le spazzole alla curvatura del commutatore. Vediamo i vantaggi effettivi di un rodaggio ben fatto:- Aumentano l’efficienza ed il rendimento del motore, quindi più potenza
- La vita del motore dura molto di più
- Il motore si manterrà più freddo durante l’utilizzo
- Meno scintille durante la rotazione perché avremo migliorato la superficie di contatto. Questo implica un minore campo elettromagnetico sviluppato quindi meno interferenze con regolatore e ricevente.
 Induttore con contatti per le spazzole
Istruzioni per un corretto rodaggio Il rodaggio di cui parliamo è un rodaggio in acqua. Si, avete letto bene, in acqua. Molti sostengono erroneamente che il rodaggio in acqua dei motori elettrici sia inutile. E' una tecnica utilissima come abbiamo già spiegato e per niente pericolosa dato che il avviene a voltaggio bassissimo. In particolare potremmo parlare di rodaggio in immersione. Occorrente: - Bicchiere di carta pieno d'acqua in cui inseriremo 3 o 4 gocce di detersivo per i piatti
- 2 batterie stilo da 1,5 volts o una batteria da 9 volts con poca carica residua
- 2 cavetti con pinzette a coccodrillo
Come fare: Collegare le 2 stilo in serie, di modo che il voltaggio di uscita sia di 3 volts. Unire all’acqua nel bicchiere 3 o 4 gocce di detersivo per piatti, mescolare. Immergete completamente il motore nel bicchiere e collegate ad esso i morsetti a coccodrillo in modo che il motore giri in senso antiorario. Fatelo andare per 5 minuti. A questo punto invertite i morsetti e fate girare il motore per altri 5 minuti in senso orario. Vi sarete siuramente accorti che l’acqua è diventata nera. Bene, è il risultato del rodaggio. Il nero che vedete è la polvere generata dall’usura della testa delle spazzole che si saranno perfettamente adattate alla curvatura del commutatore. Ora però dovete pulire ed asciugare il motore. Staccate i morsetti e passatelo sotto l’acqua del rubinetto, in modo che i residui di detersivo vengano via. Asciugatelo esternamente. Ora, mantenendo il motore su un tampone di carta (scottex) dategli alimentazione e fatelo girare ancora un po’ fino a che non avrà espulso tutta l’acqua residua al suo interno. Asciugatelo con il phon. Ad asciugatura avvenuta lubrificatelo all’interno con wd40 o crc (o svitol!) Fatelo girare ancora un po’ in modo che si autolubrifichi per bene, avete terminato. Il vostro motore è pronto per grandi voli!!! Harley 
(0) Discussioni
|