Carrelli elettrici RC Lander |
![]() |
![]() |
![]() |
Inviato da Sandro Cacciola | |
lunedì 03 gennaio 2011 | |
Ultimamente l’azienda Cinese Lander RC ha immesso sul mercato un nuovo modello di retrattili elettrici che si differenziano dagli altri sia per la struttura i metallo che per il peso massimo sopportato che è dichiarato attorno ai 3kg. In virtù proprio del fatto che Lander Rc è conosciuta oggi come azienda di prestigio con un catalogo vario e ricco di interessanti modelli ed accessori (non per ultime le ventole elettrico in metallo…) mi sono incuriosito e, grazie alla disponibilità della Electronicfly di Roberto Tamanti ho potuto provare un set di questi carrelli per saggiarne la fattura e l’affidabilità. Devo dire che appena aperta la scatola sono rimasto un po’ deluso dalla confezione che risulta estremamente scarna, senza un minimo di istruzioni o altra indicazione. Perplesso e meditando che quella che avevo ricevuto era solo una confezione per i test ho chiesto lumi a Tamanti di Electronicfly il quale mi ha invece confermato che i carrelli vengono venduti così come li ho ricevuti io. Per onor di cronaca è da sottolineare che l’installazione di questi carrelli è davvero semplice ma, al di là di questo, forse due righe ed una foto su come assemblare il set ad un neofita non sarebbero forse dispiaciute (non diamo mai nulla per scontato in questo hobby…).
Le dimensioni della basetta di fissaggio sono 35x32mm con una profondità di 23mm ed uno spessore del corpo della macchinetta di 18mm. Nel kit sono presenti alcuni blocchetti in legno per l’adattamento al modello ed un cavetto per collegare direttamente i tre carrelli al comando della Rx. Questi carrelli, infatti, non hanno necessità della centralina per funzionare ma hanno al loro interno un sistema elettronico che gli consente di monitorare lo stato di fine corsa. Basta dunque collegarli alla ricevente ed attivarli con un interruttore. La velocità di chiusura è abbastanza realistica e una volta in posizione il motorino elettrico che li fa retrarre ed estendere si blocca automaticamente. Se un qualunque oggetto impedisce ai carrelli di chiudersi correttamente il motore viene automaticamente bloccato per evitare che si bruci.
Devo subito dire che il comportamento di questi carrelli si è dimostrato subito valido in quanto non ho riscontrato alcun problema sia nella chiusura che nell’apertura. Al primo decollo sull’erba non sono riuscito a staccare il modello in quanto ho avuto un cedimento dei sostegni dove erano fissati i carrelli anteriore e posteriore sinistro, ma questo è da imputare al fatto che le “gondole” di fissaggio dei carrelli (che nel mio caso sono di plastica) sono incollate direttamente sul polistirolo e con sollecitazioni importanti tende a sfaldarsi. Questo ha dimostrato che comunque i carrelli sono robusti in quanto non hanno subito alcun danno. Il loro utilizzo su piste in asfalto è ovviamente assolutamente valido e supportano bene il peso del modello (2,7kg in odv il mio F18). Su piste in erba, come detto, le sollecitazioni sono maggiori ma, dopo aver irrobustito i supporti sul polistirolo, ho decollato e l’unico problema che ho verificato dopo un paio di atterraggi un leggero gioco delle gambe in particolare su quella anteriore.
|
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 04 gennaio 2011 ) |
< Prec. | Pros. > |
---|