AeroModel.it
domenica 24 settembre 2023
    Centro Modellistica Barese
Menù principale
Home
Articoli Motori
Articoli Modelli
Articoli Tecniche di volo
Articoli Generici
Recensioni
Galleria media
Downloads
Cerca
Meteo
Links
Articoli correlati
Chi è online
Abbiamo 57 visitatori online
Previsioni meteo
Previsioni meteo
Siti correlati
Cox diesel PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 23
ScarsoOttimo 
Motori - Scoppio
Inviato da Lelio   
mercoledì 17 dicembre 2008

CoxIl lavoro che vi propongo non è di natura squisitamente meccanica ma può rappresentare un primo approccio alla materia per chi trova diletto nel cincischiare con motori per modelli.Si tratta di "violentare" un motore che era nato per soddisfare altri ideali. Quasi tutti possiedono nel cassetto dei ricordi un vecchio Cox che ha fatto il suo tempo ed è li a godersi il meritato riposo. Invece forse è il tempo di riportarlo a nuovi allori.

Come ho avuto occasione di dire sono un vecchio nostalgico e, come tale, ho voluto riportare il vecchio Cox a nuova vita "dieselizzandolo".

Avete capito bene: trasformarlo in un motore ad autoaccensione (diesel) senza peraltro fare uso di attrezzature meccaniche se non di un normale paio di forbici!! Volete provare?

Esploso del Cox

Procuratevi un pezzetto di Carta di Spagna che è un lamierino di ottone sottilissimo (0,3 0,4 mm) usato in modellismo una volta per fare i serbatoi per i vincolati. L’importante che abbia le facce lisce e senza asperità. Smontate la testata del vostro Cox, delicatamente, senza rovinare la fine filettatura.
Ignorate la candela che fa corpo unico con la testa poiché a noi va bene anche se è bruciata. Sotto la testa troverete una fine guarnizione di rame. Toglietela senza piegarla e utilizzatela come modello per ritagliare ,dello stesso diametro, un dischetto di carta di spagna pieno, non svuotato internamente come la guarnizione originale. Mettete il dischetto al posto della guarnizione e riavvitate la testata delicatamente ma decisamente fino a che il motore riacquisti la sua compressione.

Tutto qui!!!

Ora prima di fare altro acquistate conoscenze se già non le possedete sul motore diesel (se non si urta la suscettibilità di nessuno potrei darvi io qualche nozione).

Passiamo alla parte funzionale. Mettete una goccia di miscela nello scarico e, dopo aver montato un’elica sul motore, forzate progressivamente la compressione e ripetete la manovra più volte. Montate il motore su di un banco, allacciate il serbatoio pieno di miscela per diesel e, senza ingolfare il motore, cercate di mettere in moto.

MAI usare lo starter!!!!!!.

Se la miscela è valida il motore partirà facilmente. Ricordate che per stabilizzare il regime dovete agire solo sulla carburazione, non essendoci il contro pistone che nei diesel regola il volume della camera di scoppio, in questo caso fisso.
Vi chiederete quale camera di scoppio? Ebbene le operazioni eseguite preliminarmente con le gocce di miscela creano una deformazione del dischetto di carta di spagna che, limitato dall’orifizio della candela prende l’aspetto di un piccolo elmo il cui vuoto costituisce la camera di scoppio.

Questo è quanto. Provare per credere.

Avvertimenti importanti: non usare starter ed evitare assolutamente di ingolfare il motore.

 Alla prossima
Ciao
(0) Discussioni

Ultimo aggiornamento ( mercoledì 17 dicembre 2008 )
 
Pros. >
Siti Correlati
Cerca con Google
Login Form





Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Siti correlati