Costruzione passo passo del Raven |
![]() |
![]() |
![]() |
Modelli - Acrobatici | |
Inviato da MakBek | |
lunedì 16 gennaio 2006 | |
Pagina 7 di 9 Fissaggio dei piani di coda e dei piani mobili Tagliate due strisce di depron da 6mm di 4cm di larghezza e una lunghezza tale che ognuna partendo dalla punta dell'ala, appoggiata al bordo di uscita, arrivi fino a mezzo centimetro dalla fusoliera. Nel caso vogliate attaccare gli alettoni alle ali creando delle cerniere con il nastro adesivo, prendete queste due strisce e facendo molta ttenzione eliminate con la carta vetro o tagliate via con il cutter, dal lato lungo, una striscia a sezione triangolare con angolo di 45 gradi come in figura. Se invece utilizzate delle cerniere da inserire a metà spessore del BU dell'ala e dell'alettone, basterà smussare due spigoli del lato lungo degli alettoni in maniera che l'alettone possa ruotare in alto ed in basso intorno alle cerniere. Nel seguito prenderò in considerazione solo il metodo delle cerniere di nastro adesivo, in quanto è il sistema che ho utilizzato per tutte le costruzioni dei miei Raven. ![]() Taglio degli alettoni in depron da 6mm ![]() Metodo per la creazione di cerniere con nastro adesivo ![]() Attacco degli alettoni con cerniere a nastro adesivo Per le squadrette degli alettoni e dei piani mobili di coda ho utilizzato della betulla da 1.5mm tagliata a triangoli rettangoli con i cateti di circa 2.5x1cm. Per fissare le squadrette così ottenute agli alettoni, ho eseguito un taglio di 1cm in ciascun alettone a 5mm sia dal bordo di unione con il BU sia dall'inizio dell'alettone e parallelo al lato corto dell'alettone. In questo taglio ho messo della bicomponente e ho infilato la squadretta dal lato di 1cm fino ad attraversare tutto lo spessore del Depron. ![]() Vista delle squadrette montate sugli alettoni Per il fissaggio dei piani di coda, prima di incollarli, incastrateli assicurdovi che tutti i movimenti siano liberi e che non ci siano attriti fra i due piani. A questo punto potete passare all'incollaggio con bicomponente epossidica 10min. Nell'incollaggio mentre asciuga la colla cercate di mantenere i piani di coda in squadra fra di lore e soprattotto diritti rispetto all'asse del modello e al piano dell'ala. Per sistemare le squadrette potete utilizzare lo stesso metodo degli alettoni, sempre facendo attenzione che le squadrette non creino attriti nei vari movimenti dei piani di coda. ![]() Allineamento fusoliera, ala piani di coda Per poter regolare finemente la posizione dei piani mobili sia delle ali che dei piani di coda ho utilizzato dei mummut per contatti elettrici a cui ho tolto il rivestimento in plastica per alleggerirli. ![]() Vista dei mammut per la regolazione fine dei movimenti A questo punto se volete seguire il progetto, per quanto rigurada la costruzione del carrello biciclo, potete già incollare il fondo per chiudere la fusoliera, dopo aver inserito i servi dei piani mobili di coda, ed il modello è finito. Per poter accedere facilmente ai servi di coda non ho incollato il fondo ma l'ho attaccato con del nastro adesivo. ![]() Parte inferiore |
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 04 gennaio 2011 ) |