AeroModel.it
lunedì 04 dicembre 2023
    Centro Modellistica Barese
Home arrow Articoli Modelli arrow Acrobatici arrow Costruzione passo passo del Raven
Menù principale
Home
Articoli Motori
Articoli Modelli
Articoli Tecniche di volo
Articoli Generici
Recensioni
Galleria media
Downloads
Cerca
Meteo
Links
Articoli correlati
Chi è online
Abbiamo 23 visitatori online e 1 utente online
Previsioni meteo
Previsioni meteo
Siti correlati
Costruzione passo passo del Raven PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 120
ScarsoOttimo 
Modelli - Acrobatici
Inviato da MakBek   
lunedì 16 gennaio 2006
Indice articolo
Costruzione passo passo del Raven
2. Materiale necessario
3. Cartamodello e taglio delle parti da assemblare
4. Piegatura ed incollaggio dell'ala
5. Piegatura ed incollaggio della fusoliera
6. Assemblaggio
7. Fissaggio dei piani di coda e dei piani mobili
8. Costruzione ed assemblaggio del carrelo biciclo
9. Componenti elettronici e motorizzazione

Assemblaggio

Siamo pronti per inserire l'ala nelle aperture della fusoliera. La teoria ed il progetto vogliono che l'ala sia a profilo simmettrico, cioè esattamente uguale da entrambi i lati e che sia perfettamente diritta lungo la sua lunghezza. La teoria e la pratica non sempre vanno a braccetto, quindi controllate bene il profilo ed il diedro dell'ala (angolo fra le due semiali), nel caso il profilo dell'ala non sia precisamente simmetrico o ci sia una certa angolazione fra le due semiali si può evitare di buttare l'ala seguendo degli accorgimenti nell'assemblaggio per far si che il vostro modello voli comunque bene anche se non sarà precisissimo nei movimenti estremi di figure acrobatiche.

Possibili imperfezione dell'ala e posizionamento per un volo sicuro
Possibili imperfezione dell'ala e posizionamento per un volo sicuro

Assemblate l'ala in maniera che la parte con un piega maggiore del profilo sia quella superiore e nel caso ci sia diedro fate in modo che le semiali siano inclinate verso l'alto. Questo per far si che sia più stabile il volo normale rispetto al volo rovescio. Vi do questi consigli perchè, i relativi problemi, li ho provati per primo sulla mia pelle, infatti il secondo modello del Raven che ho costruito, volava molto meglio rovescio che diritto. Laughing

Assemblaggio dell'ala nella fusoliera
Assemblaggio dell'ala nella fusoliera

Mi racomando assemblate prima l'ala nella fusoliera e poi attaccate gli alettoni se no l'ala non entra più negli alloggi!
Una volta posizionata l'ala nella fusoliera e dopo che siete sicuri che le due ali abbiano stessa lunghezza, cioè che l'ala sia esattamente centrata rispetto al centro della fusoliera, potete incollare l'ala con uno straterello di bicomponente epossidica, per questo incollaggio non va bene na UHU Por perchè molto probabilmente vi saranno degli interstizi da riempiere con la bicomponente.
Create ora al centro dell'ala, sulla lunghezza lo scasso per il servo degli alettoni. Le dimensioni dello scasso devono essere calcolate in base al servo che volete utilizzare, la posizione, invece, deve essere tale che il servo sia facilmente accessibile ma anche il più lontano possibile ed equidistante dagli alettoni, in maniera tale da avere il più piccolo angolo fra i rinvii e questo equivale ad ottenere la maggiore escursione possibile degli alettoni.
Io ho posizionato il servo sulla parte superiore dell'ala poichè, in questa maniera, le squadrette sugli alettoni sono anch'esse sulla parte superiore e quindi più protette in caso di atterraggi in cespugli, evitando così di sgranare ogni volta il servo. Finito lo scasso create una cornicetta di betulla sottile su cui poter avvitare le viti di fissaggio del servo. Io non avendo a disposizione la betulla sottile o utilizzato la balsa da 1.5mm ricoperta da uno strato di bicomponente. La cornicettà può essere attaccata con UHU Por o con bicomponente epossidica 10 min.
A questo punto potete gia avvitare il servo, per gli alettoni, nella sua sede. Io ho dovuto tagliare un pò anche la parte inferiore dell'ala perchè il servo non riuscia ad entrare essendo più lungo dello spessore dell'ala stessa.

Scassi con cornicetta per servi dei piani di coda
Scassi con cornicetta per servi dei piani di coda
 

Visto che siete fresci di scassi e cornicette, potete creare gli scassi e le cornicette per i servi dei piani di coda. Io ho utilizzato le posizioni che vedete nella figura, perchè attacco la batteria 2Celle LiPo 2000mAh all'ordinata F2 con del velcro adesivo e utilizzo un Brushless da 60gr, se invece avete intenzione di posizionare le 7Celle NiMh come da progetto, dovrete spostare i servi più verso l'ala per non dover mettere della zavorra in punta. Comunque la cosa migliore è completare il modello compresa l'elettronica, posizionare le batterie e vedere la posizione dei servi equilibrando il modello (se ci riuscite). Se utilizzate rivestimento, componenti elettronici, batterie e posizioni del tutto come i miei o di peso, più o meno, equivalete potete utilizzare le posizione che vedete in figura senza dover mettere zavorra per equilibrale staticamente il modello.

(0) Discussioni


Ultimo aggiornamento ( martedì 04 gennaio 2011 )
 
Siti Correlati
Cerca con Google
Login Form





Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Siti correlati