Costruzione passo passo del Raven |
![]() |
![]() |
![]() |
Modelli - Acrobatici | |
Inviato da MakBek | |
lunedì 16 gennaio 2006 | |
Pagina 6 di 9 Assemblaggio Siamo pronti per inserire l'ala nelle aperture della fusoliera. La teoria ed il progetto vogliono che l'ala sia a profilo simmettrico, cioè esattamente uguale da entrambi i lati e che sia perfettamente diritta lungo la sua lunghezza. La teoria e la pratica non sempre vanno a braccetto, quindi controllate bene il profilo ed il diedro dell'ala (angolo fra le due semiali), nel caso il profilo dell'ala non sia precisamente simmetrico o ci sia una certa angolazione fra le due semiali si può evitare di buttare l'ala seguendo degli accorgimenti nell'assemblaggio per far si che il vostro modello voli comunque bene anche se non sarà precisissimo nei movimenti estremi di figure acrobatiche. ![]() Possibili imperfezione dell'ala e posizionamento per un volo sicuro Assemblate l'ala in maniera che la parte con un piega maggiore del profilo sia quella superiore e nel caso ci sia diedro fate in modo che le semiali siano inclinate verso l'alto. Questo per far si che sia più stabile il volo normale rispetto al volo rovescio. Vi do questi consigli perchè, i relativi problemi, li ho provati per primo sulla mia pelle, infatti il secondo modello del Raven che ho costruito, volava molto meglio rovescio che diritto. ![]() Assemblaggio dell'ala nella fusoliera Mi racomando assemblate prima l'ala nella fusoliera e poi attaccate gli alettoni se no l'ala non entra più negli alloggi! ![]() Scassi con cornicetta per servi dei piani di coda Visto che siete fresci di scassi e cornicette, potete creare gli scassi e le cornicette per i servi dei piani di coda. Io ho utilizzato le posizioni che vedete nella figura, perchè attacco la batteria 2Celle LiPo 2000mAh all'ordinata F2 con del velcro adesivo e utilizzo un Brushless da 60gr, se invece avete intenzione di posizionare le 7Celle NiMh come da progetto, dovrete spostare i servi più verso l'ala per non dover mettere della zavorra in punta. Comunque la cosa migliore è completare il modello compresa l'elettronica, posizionare le batterie e vedere la posizione dei servi equilibrando il modello (se ci riuscite). Se utilizzate rivestimento, componenti elettronici, batterie e posizioni del tutto come i miei o di peso, più o meno, equivalete potete utilizzare le posizione che vedete in figura senza dover mettere zavorra per equilibrale staticamente il modello. |
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 04 gennaio 2011 ) |