AeroModel.it
domenica 24 settembre 2023
    Centro Modellistica Barese
Home arrow Articoli Modelli arrow Acrobatici arrow Costruzione passo passo del Raven
Menù principale
Home
Articoli Motori
Articoli Modelli
Articoli Tecniche di volo
Articoli Generici
Recensioni
Galleria media
Downloads
Cerca
Meteo
Links
Articoli correlati
Chi è online
Abbiamo 68 visitatori online
Previsioni meteo
Previsioni meteo
Siti correlati
Costruzione passo passo del Raven PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 120
ScarsoOttimo 
Modelli - Acrobatici
Inviato da MakBek   
lunedì 16 gennaio 2006
Indice articolo
Costruzione passo passo del Raven
2. Materiale necessario
3. Cartamodello e taglio delle parti da assemblare
4. Piegatura ed incollaggio dell'ala
5. Piegatura ed incollaggio della fusoliera
6. Assemblaggio
7. Fissaggio dei piani di coda e dei piani mobili
8. Costruzione ed assemblaggio del carrelo biciclo
9. Componenti elettronici e motorizzazione

Piegatura ed incollaggio della fusoliera

Passiamo ora alla piegatura e incollaggio della fusoliera, come per l'ala, prima della fase di piegatura, ho rivestito con il nastro colorato la fusoliera, lasciando non rivestita la zona della giunzione con incastri a coda di rondine del muso, questo perchè la ricopriremo dopo averla incollata per coprire con un'unica striscia di nastro ben teso la giunzione stessa.

Fusoliera non piegata semirivestita
Fusoliera non piegata semirivestita

La zona della giunzione la ricoprimao da ambo i lati con del nastro carta per poter piegare senza creare crepe e lesioni nel Depron.

Zona di giunzione della fusoliera ricoperta con nastro carta
Zona di giunzione della fusoliera ricoperta con nastro carta
 

Per piegare la parte posteriore e la parte del muso della fusoliera, ho utilizzato la solita tecnica delle incisioni,  dalla parte interna alla piega, con la penna biro. Per la parte posteriore ho creato una decina di solchi, cinque per parte rispetto alla line centrale, con profondita che va fino a metà circa dello spessore del Depron, i solchi si aprono a raggiera dai tagli per incastrare i piani di coda fino al cockpit.

Image 

Per la piegatura del muso ho fatto 4/5 solchi, paralleli alla giunzione, dal cockpit fino alla fine del muso. Se volete ottenere un muso più tondeggiante i solchi devono essere equidistanti, io invece ho preferito fare un muso più squadrato, piatto sulla giunzione e con due curve più angolate da ambo i lati. Per ottenere questa piega più squadrata i solchi dovranno essere più densi (più vicini) nella zone della piega e meno densi (più spaziati) nella zona della giunzione.
Una volta incisi i solchi potete piegare dolcemente la fusoliera lungo questi ultimi, facendo prendere la giusta forma al Depron. Quando siete sicuri delle pieghe ottenute potete passare all'incollaggio del piano F3 che materrà chiusa la fusoliera nella parte posteriore.

Piegatura ed incollaggio del pannello F3 nella fusoliera
Piegatura ed incollaggio del pannello F3 nella fusoliera

Successivamente incolliamo l'ordina F2 lungo le linee delle fusoliera che toccano i fori per le ali, all'altezza del BE. Poi, piegando dolcemente con le mani il Depron, incolliamo le linguette che fanno a formare il cherchio (ellissi) del muso dove andrà alloggiata l'ordinata parafiamma del motore.

Incollaggio della parte inferiore del muso e piani di coda
Incollaggio della parte inferiore del muso e piani di coda

Nel mio caso ho fatto un'ordinata parafiamma un pò più arretrata perchè il mio motore brushless, così come l'ho comperato, aveva l'attacco opposto rispeto al montaggio dell'elica e poichè non mi andava di aprirlo, ho preferito ridisegnare e spostare l'ordinata parafiamma.

Incollaggio dell'ordinata F2 e dell'ordinata parafiamma del motore
Incollaggio dell'ordinata F2 e dell'ordinata parafiamma del motore

(0) Discussioni


Ultimo aggiornamento ( martedì 04 gennaio 2011 )
 
Siti Correlati
Cerca con Google
Login Form





Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Siti correlati