Costruzione passo passo del Raven |
![]() |
![]() |
![]() |
Modelli - Acrobatici | |
Inviato da MakBek | |
lunedì 16 gennaio 2006 | |
Pagina 4 di 9 Piegatura ed incollaggio dell'ala Iniziamo ora la fase più bella della costruzione, vedere, piano piano, nascere il modello sotto le nostre mani. ![]() Nastro fibrato sul bordo di entrata dal lato della venatura Stendiamo lungo la linea mediana della lunghezza dell'ala, quella che poi diventerà il Bordo di Entrata una volta piegata l'ala, una striscia di nastro fibrato lungo tutta la lunghezza dell'ala. Tale stricisa di nastro servirà a rendere più resistente, a collisioni varie (rami, pietre, etc), il bordo di entrata e nel contempo ci permetterà di piegare l'ala agevolmente sul BE senza rompere il Depron. ![]() Linee dell'ala e metodo di piegatura sul BE ![]() Incollaggio del longherone Giriamo l'ala dalla parte dei segni e incolliamo con una delle colle indicate, io ho usato per alcuni modelli la Bicomponente e per l'ultimo la UHU Por e non ho avuto problemi di sorta con entrambe. Se usate la UHU, ricordatevi di stendere un velo di colla (sempre con grande parsimonia per non appesantire troppo il modello) su entrambe le parti da attaccare, lasciarle asciugare per circa 10 min e poi incollarle con forte pressione, sempre stando attenti a non esagerare rovinando la balsa o il Depron. La UHU è una colla il cui incollaggio e tanto più resistente quanto più è alta la pressione al primo incollaggio. ![]() Incollaggio finale dell'ala chiusa Una volta incollato il longherone da un lato, marchiamo con un piccolo solco la linea del BE con la penna a biro e pieghiamo l'ala su se stessa aiutandoci con un righello o squaderetta per far si che la piega segua esattamente la linea mediana. Una volta segnata per bene la piega, riaprite, posizionate gli strati di colla sul longherone e sul bordo di uscita, richiudete e mantenete la pressione in chiusura facendovi aiutare da altre due mani Come potete vedere dall'immagine precedente, per rivestire l'ala ed anche le altre parti del modello, ho utilizzato il nastro adesivo colorato largo, ho preso 50/60 gr di peso in tutto ma ho dato una robustezza, una resistenza a raschi ed urti e un'effetto lucido a cui, sinceramente, rinuncerei solo per una copertura in fibra che, di contro, porterebbe un pò di peso in più fra resina e tessuto. Una volta asciugata la colla, togliere le mollette, rifinire un minimo il BU e le estremità con carta vetra fine e l'ala è quasi finità, mancano solo le due chiusure per le estremità che, non essendo presenti nel progetto, dovrete ottenere poggiando una estremità dell'ala per volta sul depron e ricalcando il profilo. Tagliate, incollate e l'ala è pronta. |
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 04 gennaio 2011 ) |