Regolatore HobbyWing HV-120 Opto Platinum Series |
|
|
|
Inviato da Sandro Cacciola
|
martedì 20 settembre 2011 |
Pagina 1 di 4 Decidere di “elettrificare” un aeromodello, sia jet o ad elica, comporta il dover inevitabilmente prendere decisioni importanti non solo dal lato tecnico ma anche (e soprattutto) economico. Acquistare un componente, sia esso ventola, motore, batterie o regolatore spesso è conseguenza di un progetto già avviato che necessita di specifica componentistica ma questo non vuol dire non poter riutilizzare lo stesso materiale anche per altri futuri allestimenti. Tra tutti gli accessori quello più “versatile”, cioè che ha più campi di impiego, è senza dubbio il regolatore (o in gergo “Esc” (tradotto, Electronic Stability Control) che ci consente di “pilotare” il motore per la propulsione. Seguendo il proverbio “nel grande ci sta il piccolo” (e non viceversa) spesso si è portati a scegliere un modello che oltre a soddisfare le nostre esigenze possa essere in futuro applicato anche per compiti più gravosi. Se necessiteremo di un regolatore per un pacco batterie 5S che supporti 70Ahm, potrebbe magari essere utile acquistarne uno che di Li-Po ne supporti magari fino ad 8 e di ampere 100… Non si sa mai… Quello che voglio illustrarvi oggi è un regolatore della HobbyWing distribuito dall’azienda di Novara, Bizmodel (http://www.bizmodel.it/) con un catalogo on-line particolarmente interessante e che si è dimostrata disponibile a collaborare. Questo regolatore ha caratteristiche di tutto rispetto le prestazioni che offre contro un prezzo molto concorrenziale se paragonato a marche più blasonate. Sto parlando dell’HV-120 Opto della “Platinum Series” HobbyWing, 125 grammi di tecnologia destinato ad un range vastissimo di applicazioni per elicotteri ed aerei. Questa serie, prodotta in Cina, usa microprocessori, condensatori e componentistica di alto standard e di utilizzo anche in ambito militare (così sostiene l’azienda produttrice) che offrono resistenza estremamente bassa e prevengono “ rumori” o interferenze indesiderate su frequenze radio durante il volo.
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 24 settembre 2011 )
|