Troppo spesso sui nostri modelli di generose dimensioni ci preoccupiamo di montare servi di ottima fattura, motori dalle alte prestazioni, eliche di carbonio che da sole costano un sacco di soldi e magari affidiamo il tutto (modello incluso) ad una batteria (buona di sicuro) che alimenta la ricevente… E se d’improvviso smettesse di erogare energia? Se intervenisse un malaugurato calo di tensione? Meglio non pensarci…
Anzi è meglio pensarci eccome. In molti già la fanno (i più accorti) ma altri non prendono in considerazione l’idea di investire una somma (che comunque non è proprio da nulla) su una centralina per la doppia alimentazione della ricevente. In commercio ce ne sono oggi diverse, sia artigianali (prodotti molto curati) che industriali, ma tutte hanno lo stesso scopo: quello di assicurare una alimentazione costante e sicura alla nostra cara ricevente. Ma non solo questo.
Quella che prendo in considerazione oggi è una delle centraline tra le più utilizzate dagli aeromodellisti sia per dimensioni, peso e prestazioni. La Emcotec DPSI RV MINI 5 MAGIC, un apparato che si pone in una fascia media tra la produzione nazionale ed internazionale di questi apparati ma che ha caratteristiche ed affidabilità ormai provate nel campo aeromodellistico. Quello che la rende un po’ più particolare rispetto ad altri concorrenti (ma non è l’unica ad averli) è il fatto di avere la funzione “Multibox” incorporata. Infatti su ognuna delle tre uscite, per ognuno dei due servocomandi accoppiati, è possibile regolare: i centri, le escursioni e i riverse (in gergo matching). Il dispositivo possiede 2 canali con 1 servocomando ognuno e 3 canali con 2 servocomandi ognuno (appunto con funzione multibox).

Caratteristiche Tipo | Centralina doppia alimentazione servi e ricevente | Peso | 105 g | Dimensioni | 99x77x15,8 mm | Produttore | Emcotec (http://www.emcotec.de) | Assorbimento massimo | 56A | Canali | 5 | Servocomandi | 8 | Prezzo | 220 / 230 € |
Volendo elencare quelle che sono le peculiarità di questi piccoli ma straordinari gioielli dell’elettronica possiamo affermare senza tema di smentita che le centraline elettroniche Emcotec sono fantastiche per l’utilizzo su maxi modelli e jet a turbina, o comunque in genere su modelli che necessitano di muovere diversi servocomandi e ampie superfici con carichi e assorbimenti elevati. La Emcotec ha realizzato queste centraline affidandosi ai consigli dei migliori piloti RC al mondo per aumentare significativamente la sicurezza dei modelli. La centralina incorpora in un unico circuito gli interruttori elettronici, l’amplificazione del segnale per i servocomandi e il regolatore di tensione. Per il massimo della sicurezza, l’intera elettronica è composta da doppi circuiti per il passaggio della corrente: doppi interruttori elettronici, doppio dispositivi di sicurezza. L’alimentazione dei servocomandi, viene filtrata utilizzando particolari filtri e questo consente di poter utilizzare sui modelli anche prolunghe dei servi particolarmente lunghe.
Ogni uscita per i servi della centralina ha il suo amplificatore e un sistema contro i disturbi in a frequenza; questo consente al sistema di riconoscere i segnali della ricevente anche se sono molto deboli e ne migliora il. Ogni uscita è protetta per i corto circuito ed alimentata da un regolatore di tensione indipendente per la massima sicurezza contro eventuali guasti. Un altro vantaggio è l'APP-Technology che permette di risparmiare energia. La DPSI RV MINI 5 può essere alimentata con 2 pacchi di batterie NiCD/NiMH da 5-7 elementi o 2 celle Lipo. Le uscite per la ricevente possono variare da un voltaggio di 5,2 e 5,9V. E’ anche possibile scegliere il voltaggio di alimentazione dei servi collegati alla centralina tra 5,9 e 7,4V. Nell’utilizzo della centralina su un maximodello o un jet a turbina ci troveremo nella condizione di avere più servocomandi di quanti ne possa accettare la centralina (8 in totale) ma per ovviare a questo metteremo i servocomandi delle funzioni con meno assorbimenti e che richiedono meno potenza (motore e retrattili per fare un esempio) direttamente sul canale della ricevente. Gli ingressi degli altri andranno direttamente sulla centralina (e in uscita da questa ai servocomandi). Il dispositivo può sopportare assorbimenti di corrente con picchi fino a 50 ampere ed è dotato di uno speciale interruttore magnetico che anche in caso di malfunzionamento (distacco per vibrazioni) non interferisce sull’elettronica della centralina ma tiene alimentata sempre e comunque la ricevente; l’allarme sonoro provvede inoltre ad un controllo e indicazione di eventuali problemi alle batterie in fase di accensione.
Il montaggio della centralina sui modelli dovrà avvenire (come consigliato anche dal manuale in inglese… sic!) con un sistema che elimini le vibrazioni (ad esempio inserendo sui supporti dei pezzetti di tubo per la miscela in silicone); questo consente, inoltre, di tenere la centralina sollevata dal supporto e consentire una migliore ventilazione del sistema. Che dire? Un sistema semplice ma particolarmente efficace per farci stare tranquilli quando voliamo con i nostri maxi modelli. Una spesa ben fatta su cui dovremmo tutti riflettere. Galleria immagini |