AeroModel.it
domenica 24 settembre 2023
    Centro Modellistica Barese
Menù principale
Home
Articoli Motori
Articoli Modelli
Articoli Tecniche di volo
Articoli Generici
Recensioni
Galleria media
Downloads
Cerca
Meteo
Links
Chi è online
Abbiamo 45 visitatori online
Previsioni meteo
Previsioni meteo
Siti correlati
Pompa Sullivan PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Inviato da Sandro Cacciola   
martedì 02 marzo 2010
Indice articolo
Pompa Sullivan
2. Descrizione
3. Collegamenti
4. Liquidi
5. Manutenzione

LIQUIDI

Infine il liquido per fumogeni. Al riguardo è fondamentale premettere che in questo campo, oltre ad avere a disposizione liquidi già confezionati allo scopo (perfino aromatizzati), esiste anche una “letteratura”su come realizzarne in  casa e sul quale sia più efficace in termini di quantità e densità di fumo prodotto.

Personalmente mi sono affidato ad un prodotto testato e pronto all’uso ma, come si legge anche nel manuale di Sullivan, gli esperimenti ed i risultati ottenuti con liquidi alternativi sono davvero tanti. Va da sé considerare che una resa maggiore, al di là del liquido utilizzato, si ottiene sempre cercando di “iniettare” il liquido nel punto più caldo dell’uscita dei fumi combusti del motore. Qualcuno utilizza anche serpentine inserite o dentro le marmitte o attorno ai collettori del motore per pre-riscaldare il liquido. Un sistema che funziona ma che ritengo particolarmente laborioso….

Montaggio

Tornando ai liquidi “fai da te” sono da ricordare soluzioni come 100% di olio di paraffina, o olio per neonati; 50% di diesel e 50% di olio industriale per motori automobilistici; 50% di kerosene e 50% di diesel; olio da lampade, un liquido prodotto dal petrolio; il liquido inserito nei sistemi meccanici di trasmissione delle automobili.

Oltre a questo c’è chi fa esperimenti mescolando alcuni di questi liquidi tra loro o con altri con effetti più o meno apprezzabili. L’unico consiglio che mi sento di dare (e che è ovvio) è quello di non creare mai soluzioni altamente infiammabili che potrebbero incendiarsi al contatto con la marmitta calda…



Ultimo aggiornamento ( martedì 16 marzo 2010 )
 
< Prec.   Pros. >
Siti Correlati
Cerca con Google
Login Form





Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Siti correlati