AeroModel.it
domenica 24 settembre 2023
    Centro Modellistica Barese
Menù principale
Home
Articoli Motori
Articoli Modelli
Articoli Tecniche di volo
Articoli Generici
Recensioni
Galleria media
Downloads
Cerca
Meteo
Links
Chi è online
Abbiamo 44 visitatori online
Previsioni meteo
Previsioni meteo
Siti correlati
Pompa Sullivan PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 4
ScarsoOttimo 
Inviato da Sandro Cacciola   
martedì 02 marzo 2010
Indice articolo
Pompa Sullivan
2. Descrizione
3. Collegamenti
4. Liquidi
5. Manutenzione

COLLEGAMENTI

La SkyWriter si collega semplicemente ad un canale del radiocomando (on/off o proporzionale a seconda di come preferiamo) che potremo attivare e disattivare con un apposito interruttore. Va da  sé che i sistemi di utilizzo diventano sostanzialmente due: il primo “on/off” ovvero con l’attivazione del canale si fa partire la pompa che spinge il fluido nel collettore e crea il fumo, oppure “proporzionale” ovvero associato al comando del gas.

Questa seconda soluzione (che è poi la caratteristica saliente di questo accessorio di SulCollegamentilivan) consente di ottimizzare la resa della pompa creando una vera e propria “curva” sul motore: per evitare che ai bassi regimi del motore lo scarico venga investito da un flusso esagerato di liquido fumogeno (che sarebbe per lo più espulso senza aumentare la massa di fumo prodotta) faremo si che la pompa entri in azione solo ad esempio dopo metà gas e pian piano aumenti l’afflusso del liquido nel collettore in quantità crescente all’aumentare dei giri del motore fino ad arrivare, ad esempio, al 100% dal 75% del massimo del motore.

La miscelazione è ovviamente personale e influenzata da fattori come temperature di esercizio del motore, fluido adoperato, effetti desiderati. A questo riguardo nel manuale di Sullivan vengono riportate alcune programmazioni già effettuate per una radio Futaba F9 che possono però essere prese a riferimento o come base per realizzarle anche su altri modelli di radiocomando.

Kit

Prima di installare la pompa sul modello è bene provare il cablaggio sul banco per verificare che tutto funzioni bene (ad esempio che la direzione della valvola di non ritorno che va sul tubo del collettore sia nella direzione esatta); per far questo si può utilizzare come liquido la miscela per motori aeromodellistica oppure semplice acqua. Una volta verificato che il tutto è ok si può procedere all’installazione sul modello. Nel corso della prova non abbiamo accertato perdite di fluido dai tubi, ma la conferma si potrà avere solo dopo un po’ di tempo di utilizzo costante.



Ultimo aggiornamento ( martedì 16 marzo 2010 )
 
< Prec.   Pros. >
Siti Correlati
Cerca con Google
Login Form





Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Siti correlati