Pompa Sullivan |
![]() |
![]() |
![]() |
Inviato da Sandro Cacciola | |||||||
martedì 02 marzo 2010 | |||||||
Pagina 2 di 5 DESCRIZIONE
Il funzionamento del sistema per fumogeni Sullivan è in definitiva semplice ma al tempo stesso estremamente funzionale: la pompa (che è dotata al suo interno di un motorino elettrico, la pompa appunto) preleva il liquido per fumogeni da un serbatoio ad essa dedicato, ne regola il flusso e lo inserisce nel collettore del motore che trovandosi ad alte temperature per il passaggio de gas combusti, provoca il surriscaldamento del liquido e la conseguente creazione di fumo. Fin qui nulla di particolare rispetto ad altri sistemi.. se non ché Sullivan ha inserito nel suo impianto un microprocessore che gestisce il passaggio del fluido proporzionalmente (proprio come un servocomando) ed evita che al momento dell’accensione della ricevente a cui è collegata la pompa possa partite inavvertitamente in mancanza di un segnale “di riposo” della trasmittente o in presenza di un comando di inserimento attivo al momento dell’accensione. In sostanza il microprocessore per “armarsi” deve poter leggere per un tempo prestabilito di alcuni millisecondi un valore negativo da -15% a -140% sul comando. La pompa, data la sua ridotta dimensione e la forma rettangolare, può essere installata ovunque sul modello (anche direttamente sul castello motore come si vede in foto) così come il serbatoio (per questo è raccomandabile lasciare anche il tubetto di sfiato sia per permettere all’aria di entrare e dunque alla pompa di aspirare il liquido, sia per verificare il pieno nel rifornimento) e non ha bisogno di “livelli” in quanto aspira autonomamente il liquido dal serbatoio e lo inietta a pressione nel raccordo del collettore. Deve essere collegata alla ricevente tramite la sua spinetta e ad una batteria con voltaggio da 4.8 a 12 volt. (è consigliato da Sullivan un minimo di 6V per avere un funzionamento costante ed una buona pressione). L’assorbimento della pompa varia dai 150 ai 250mah. Il sistema è certificato da Sullivan come adatto ad essere installato a bordo di aeromodelli radiocomandati ed esente da interferenze radio. |
|||||||
Ultimo aggiornamento ( martedì 16 marzo 2010 ) |
< Prec. | Pros. > |
---|