AeroModel.it
sabato 01 aprile 2023
    Centro Modellistica Barese
Home arrow Articoli Tecniche di volo arrow Volo 3D arrow Discesa paracadutale e Tic Toc
Menù principale
Home
Articoli Motori
Articoli Modelli
Articoli Tecniche di volo
Articoli Generici
Recensioni
Galleria media
Downloads
Cerca
Meteo
Links
Chi è online
Abbiamo 52 visitatori online
Previsioni meteo
Previsioni meteo
Siti correlati
Discesa paracadutale e Tic Toc PDF Stampa E-mail
Valutazione utente: / 11
ScarsoOttimo 
Tecniche di volo - Volo 3D
Inviato da Davide   
lunedì 20 febbraio 2006

E rieccoci qua con un altro articolo sul volo 3D! Spero che i precedenti vi siano piaciuti, in questo parliamo della discesa paracadutale (o più semplicemente paracadute) e del Tic Toc, che sono manovre abbastanza simili. Nel paracadute il modello scende in verticale e tira una brusca richiamata che gli consente di continuare a tenere la traiettoria di volo precedente con la fusoliera parallela al terreno. Nel Tic Toc l’entrata è identica, solo che invece di continuare a scendere con la fusoliera parallela al suolo l’aereo si ribalta più volte compiendo degli strettissimi flip o anche semplicemente delle ondine.

Settaggi

Valgono come sempre le stesse regole, specialmente escursioni a più non posso.

Per aiutare la discesa o diminuire la tendenza a sbattere le ali potrete usare la miscelazione spoileron (cabra è alettoni su) nella percentuale che riterrete più opportuna.

Esecuzione

La paracadutale è molto simile alla wall. Si parte ad una quota elevata, rettilinei e davanti a se; si toglie motore e si porta il modello in discesa verticale, facendogli acquistare velocità (iniziate con poca per vedere come regge il modello, poi aumentate per gradi: questa manovra sollecita non poco le ali!) e quando lo riterrete più opportuno tirate tutto il cabra (o il picchia, se volete farla rovescia) per vedere il modello frenare bruscamente, portando la fusoliera quasi parallela al suolo. Per alzare bene il muso date un po’ di motore, e continuate sempre a correggere con alettoni e deriva le possibili tendenze a stallare o uscire dalla manovra. Noterete che un po’ il modello continuerà ad avanzare, per farla bene servirebbe un pelino di vento. Per intramezzare la discesa potete dare un colpo di deriva per far fare al modello un giro di vite piatta.

Per il recupero basta semplicemente dare motore, rilasciare il cabra e andare via, oppure se il modello scende piano potrete anche provare ad atterrare in paracadutale, facendo toccare prima il carrellino di coda e dando una pronta accelerata per non far spanciare il carrello principale.

Per il Tic Toc ci sono due modalità di esecuzione: la prima consiste nell’entrare in una paracadutale e non appena il modello si ferma dare motore e tutto il profondità dall’altra parte, per ribaltare il modello e farlo scendere in paracadutale in rovescio (o in positivo, se eravate in rovescio), ripetendo la manovra diverse volte. Il secondo metodo, molto più dolce, consiste nel descrivere delle “ondine” in discesa verticale, tirando meno il cabra.

 

Spero di esservi stato di aiuto, ma come sempre vi ricordo che la pratica è fondamentale!

Guarda il videoGuarda il video

Ultimo aggiornamento ( lunedì 20 febbraio 2006 )
 
Pros. >
Siti Correlati
Cerca con Google
Login Form





Password dimenticata?
Non hai ancora un account? Registrati
Siti correlati